7.5.2.13 Toro
|
Figura 205-Raggi maggiore e
minore del toro.
Il toro è delimitato (bounded) da
due cilindri e due anelli che formano un finissimo cilindro. Grazie a questo
cilindro l'oggetto toro è notevolmente ottimizzato rispetto
alla sua definizione come quartica. I test di intersezione del toro, che
richiedono la soluzione di una polinomiale di 4° ordine, vengono calcolati
solo quando il cilindro viene colpito. In questo modo si è riusciti
ad evitare molti lunghi calcoli.
I calcoli per le polinomiali di ordine superiore devono invece essere molto
accurati. Se il toro appare in modo scorretto è possibile aggiungere
la parola chiave sturm
dopo il valore del raggio minore, per fare usare a POV-Ray l'algoritmo
di Sturm, più accurato, ma più lento.